Via Brigata Julia, 21 35020 Pernumia PADOVA

  info@ricercaemisure.it
   0429 783008 - 0429 783131

L’importanza di usare i corretti materiali nella preparazione metallografica e quantometrica

 

Nel lavoro quotidiano di laboratori metallografici e impianti di controllo qualità, l’affidabilità dei risultati dipende in larga parte dalla corretta preparazione del campione. Una superficie mal preparata può compromettere l’analisi microstrutturale o alterare i dati chimici rilevati in spettrometria.

È qui che entrano in gioco i materiali di consumo di qualità: carte abrasive, tele tecniche e accessori per la levigatura e la finitura devono garantire uniformità, costanza di prestazione e assenza di contaminazioni.

Scegliere i materiali giusti significa:

  • Aumentare l’efficienza operativa del laboratorio.

  • Ridurre il numero di rilavorazioni.

  • Migliorare la qualità e la ripetibilità dei risultati analitici.

  • Salvaguardare strumenti costosi da usura e falsi segnali.


Carte abrasive nella preparazione metallografica

La levigatura del campione è una fase fondamentale per ottenere una superficie liscia, piana e priva di deformazioni superficiali, prerequisito per una corretta osservazione al microscopio.
Le carte abrasive metallografiche, disponibili in varie grane (dalla più grossolana alla più fine), vengono utilizzate per:

  • Rimuovere i segni lasciati dal taglio meccanico.

  • Ridurre progressivamente la rugosità della superficie.

  • Eliminare strati deformati che potrebbero alterare l’analisi.

  • Preparare la superficie alla fase di lucidatura.

Perché sono importanti?

L’utilizzo di carte abrasive di qualità consente di:

  • Ottenere superfici omogenee senza graffi profondi.

  • Accelerare i tempi di preparazione.

  • Evitare difetti che possono essere scambiati per cricche, inclusioni o fasi indesiderate.

  • Garantire che l’attacco chimico (etching) riveli correttamente la microstruttura.

Esempio di progressione consigliata:

Tipo di granaCodice GritScopo
GrossolanaP80 – P240Rimozione segni di taglio
MediaP320 – P600Preparazione alla finitura
FineP800 – P1200+Pre-lucidatura

Tele all’ossido di zirconio nella preparazione per quantometria

Nelle analisi di spettrometria a emissione ottica (OES), la preparazione della superficie gioca un ruolo cruciale per l’affidabilità del risultato chimico.
Le tele abrasive all’ossido di zirconio sono specificamente progettate per la preparazione di campioni destinati alla quantometria.

Cosa offrono in più?

  • Alta aggressività controllata: permettono di rimuovere rapidamente materiale senza surriscaldare.

  • Taglio pulito e freddo: minimizza l’alterazione della superficie.

  • Ridotta contaminazione crociata: fondamentale per non falsare l’analisi.

  • Lunga durata: maggiore efficienza rispetto ad abrasivi tradizionali.

Le tele in zirconio sono ideali per metalli duri e acciai legati, ma performano molto bene anche su materiali non ferrosi (alluminio, rame, leghe speciali), quando si desidera una finitura omogenea e priva di detriti superficiali.


Scopri la nostra offerta di materiali di consumo per la preparazione metallografica e quantometrica

La scelta dei materiali di consumo incide direttamente sulla qualità del tuo lavoro in laboratorio: carte abrasive, tele tecniche e accessori devono essere affidabili, efficienti e adatti al materiale da analizzare.

Per conoscere l’intera gamma di prodotti disponibili — inclusi formati, grane, supporti, tipologie speciali e macchinari per ogni esigenza di preparazione — visita la nostra pagina dedicata.

Potrai:

  • Esplorare tutte le carte abrasive per metallografia.

  • Scoprire le tele in ossido di zirconio per quantometria.

  • Vedere la nostra offerta di macchinari dedicati

Hai bisogno di un consiglio tecnico? Il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a individuare il materiale più adatto al tuo processo di laboratorio.

📧 Contattaci per supporto o per richiedere campioni.